
Andare in esposizione è un modo “ particolare “ di trascorrere
la giornata festiva con il proprio amico a quattro zampe.
La partecipazione alla manifestazione, sia di tipo nazionale che internazionale, consiste nel sottoporre il nostro cane al giudizio di un giudice qualificato, posizionando e facendo sfilare l’animale all’interno di un ring dove avverrà il confronto, dal punto di vista morfologico, con gli altri soggetti della stessa razza iscritti alla competizione.
I cani vengono suddivisi, iscritti e giudicati per fasce di età:
6 - 9 mesi - classe juniores
9 - 18 mesi - classe giovani
15 - 24 mesi - classe intermedia
oltre 15 mesi - classe libera
e per titoli - classe campioni
...il tutto suddiviso per sesso.
Il giudizio viene dettato dal giudice all’assistente di ring e poi riportato in
modo sintetico sul libretto delle qualifiche di ogni soggetto utilizzando i termini:
- abbastanza buono
- buono
- molto buono
- eccellente
e stilando la classifica dei primi tre classificati.
A partire dalla classe intermedia ai soggetti classificatisi 1°eccellente e 2° eccellente il giudice, ritenendo l’animale particolarmente “ vicino “ allo standard e quindi con caratteristiche ben rappresentative della razza, può assegnare un ulteriore riconoscimento che consiste rispettivamente nell’attribuzione del CAC ( Certificato di Attitudine al Campionato Italiano di Bellezza) e RCAC
(riserva di CAC ).
Qualora si tratti di una esposizione internazionale, allo stesso modo può essere assegnato il CACIB ( Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza ) e la riserva CACIB.
Tra i soggetti vincitori nelle varie classi di concorso viene scelto quello che, insignito della qualifica di BOB ( migliore di razza ) dovrà sfilare nel ring d’onore, con gli altri cani risultati i migliori delle rispettive razze; questo confronto suddiviso in raggruppamenti culminerà con la proclamazione del vincitore assoluto della manifestazione ( Best in Show ).